Ultima modifica: 16 Settembre 2021

PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale

RIFERIMENTI NORMATIVI

Cosa è il Piano Nazionale di Scuola Digitale:

– legge 13 luglio 2015, n. 107: ha previsto l’adozione del Piano nazionale per la scuola digitale al fine di introdurre, nel mondo della scuola, azioni e strategie dirette a favorire l’uso delle tecnologie nella didattica e a potenziare le competenze dei docenti e degli studenti nel campo del digitale;

Animatore digitale

– decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 16 giugno 2015, n.

435: ha stanziato risorse per l’organizzazione, a livello capillare su tutto il territorio nazionale, di percorsi di formazione diretti concretamente a favorire un pieno sviluppo del processo di digitalizzazione delle scuole attraverso l’animatore digitale, un docente individuato sulla base della normativa vigente nell’ambito diciascuna istituzione scolastica. L’animatore digitale avrà, un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola.

Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a: “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD” attraverso:

1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;

2) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;

3) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28), e dal piano digitale della scuola, viene stilato un piano di intervento suddiviso nel triennio e coordinato con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Fase preliminare Gennaio-Giugno 2016
 

Primi Passi  PNSD

Formazione Interna

~         Organizzazione di un gruppo di lavoro e distribuzione dei compiti

~         Questionario Docenti su conoscenze/bisogni/richieste sulle competenze digitali, per programmare corsi di formazione per migliorare e/o potenziare quelle già esistenti.

~         Questionari Genitori su: innovazione e utilizzo delle tecnologie a scuola

~         Questionari Alunni su: cambiamento della didattica educativa

~         Realizzazione di uno sportello per assistenza sull’uso del registro elettronico.

~         Esiti questionari e pubblicazione sul sito della scuola

~         Formazione specifica dell’Animatore Digitale.

~         Collaborazione in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

~         Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Coinvolgimento della Comunita’ Scolastica ~         Incontro informativo, in assetto Collegiale, sugli aspetti salienti del PSND.

~         Inventario di tutto il materiale digitale dell’istituto

~         Creazione della Commissione Sito Web per sezione dedicata al PNSD per informazioni sul piano e sulle iniziative della scuola

~         Produzione di dispense sia in formato elettronico che cartaceo per l’alfabetizzazione del PNSD e pubblicazione sul sito

Creazione di Soluzioni Innovative ~         Individuazione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale messa a punto.

~         Integrazione, ampliamento e utilizzo della rete WI-fi d’Istituto mediante il progetto PON   di cui all’azione #2 del PNSD.

~         Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature presenti nella scuola

~         Innovazione ambienti digitali con l’attuazione del Progetto PON #4

 

 

 

 

 

Fase preliminare Gennaio-Giugno 2016
 

Primi Passi  PNSD

Formazione Interna

Ø  Organizzazione di un gruppo di lavoro e distribuzione dei compiti

Ø  Questionario Docenti su conoscenze/bisogni/richieste sulle competenze digitali, per programmare corsi di formazione per migliorare e/o potenziare quelle già esistenti.

Ø  Questionari Genitori su: innovazione e utilizzo delle tecnologie a scuola

Ø  Questionari Alunni su: cambiamento della didattica educativa

Ø  Realizzazione di uno sportello per assistenza sull’uso del registro elettronico.

Ø  Esiti questionari e pubblicazione sul sito della scuola

Ø  Formazione specifica dell’Animatore Digitale.

Ø  Collaborazione in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Coinvolgimento della Comunita’ Scolastica Ø  Incontro informativo, in assetto Collegiale, sugli aspetti salienti del PSND.

Ø  Inventario di tutto il materiale digitale dell’istituto

Ø  Creazione della Commissione Sito Web per sezione dedicata al PNSD per informazioni sul piano e sulle iniziative della scuola

Ø  Produzione di dispense sia in formato elettronico che cartaceo per l’alfabetizzazione del PNSD e pubblicazione sul sito

Creazione di Soluzioni Innovative Ø  Individuazione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale messa a punto.

Ø  Integrazione, ampliamento e utilizzo della rete WI-fi d’Istituto mediante il progetto PON   di cui all’azione #2 del PNSD.

Ø  Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature presenti nella scuola

Ø  Innovazione ambienti digitali con l’attuazione del Progetto PON #4

 

INTERVENTI A. S. 2016/17
Formazione  Interna

 

 

 

 

 

 

Ø  Creazione di uno sportello di assistenza

Ø  Formazione specifica per Animatore Digitale

Ø  Formazione sull’uso del registro elettronico

Ø  Formazione ai docenti e al personale ATA sulle competenze informatiche di base sull’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola .

Ø  Formazione sull’uso del coding nella didattica.

Ø  Alfabetizzazione a Moodle per aree disciplinari

Ø  Familiarizzazione a E-Twinning

Ø  Formazione per migliorare l’uso dei testi digitali adottati

Ø  Formazione per una didattica inclusiva.

Ø  Formazione per l’uso di applicazioni specifiche per l’insegnamento delle lingue.

Ø  Formazione   Flipped   Classroom a classi aperte

Ø  Corsi e Workshop per alunni e genitori sulla Sicurezza in rete e il cyberbullismo.

Ø  Formazione per l’uso di software open source per la Lim.

Ø  Formazione per la creazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio. (cfr. azione #10 del PNSD)

Ø  Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Ø  Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

Coinvolgimento della Comunita’ Scolastica Ø  Aggiornamento del sito internet della scuola.

Ø  Creazione di uno sportello permanente sull’uso del registro elettronico per le comunicazione con e-mail alle famiglie e per i docenti di nuova nomina.

Ø  Realizzazione di un Cloud d’Istituto per la diffusione proficua di attività e la pubblicità delle buone pratiche.

Ø  Gruppo di lavoro con Docenti,DS, DSGA e con le figure di sistema

Ø  Utilizzo   sperimentale di strumenti per la condivisione tra docenti e con gli alunni

Ø  Produzione di alcuni elaborati multimediali da parte degli alunni, facenti parte di almeno una classe per ogni corso,con l’utilizzo di software specifici online e non e con pubblicazione sul sito.

Ø  Organizzazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, cyber bullismo)

Ø  Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” all’Ora del Codice.

Ø  Aggiornamento e pubblicizzazione costante del sito internet della scuola e su Social Network in riferimento alle azioni svolte per il PNSD.

Ø  Creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale, sulla base delle azioni del PNSD.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Creazione di Soluzioni Innovative Ø  Controllo della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale implementazione (avvio di eventuali progetti in crowdfunding per ampliare la dotazione tecnologica della scuola)

Ø  Presentazione di Siti dedicati, App, Software e Cloud per la didattica. .

Ø  Adesione a progetti specifici per la didattica e peer-education.

Ø  Utilizzo del coding nella didattica e diffusione del pensiero computazionale

Ø  Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.Integrazione, ampliamento e utilizzo della rete WI-fi d’ istituto mediante il progetto PON   di cui all’azione #2 del PNSD.

Ø  Controllo e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali creati con l’attuazione del Progetto PON #4

Ø  Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica, LIM, computer portatili, videoproiettori, ecc…)

Ø  Predisposizione e utilizzo di piattaforma per la condivisione di materiali digitali.

Ø  Aggiornamento dei curricola verticali per la costruzione di competenze digitali, soprattutto trasversali o calati nelle discipline.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

 

INTERVENTI A. S. 2017/18
 

 

 

 

Formazione  Interna

 

Ø  Formazione specifica per Animatore Digitale

Ø  Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

Ø   Sportello di assistenza.

Ø  Percorsi di formazione e/o autoformazione rivolti ai docenti e al personale ATA, su: l’uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola (formazione avanzata);

Ø   Formazione per i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola e sull’uso di programmi di utilità e on line free per testi cooperativi, presentazioni (PPT, ecc…), video e montaggi di foto o mappe e programmi di lettura da utilizzare nella didattica inclusiva.

Ø  Coinvolgimento di tutti i docenti all’utilizzo di testi digitali e all’adozione di metodologie didattiche innovative

Ø  Uso di alcuni software OpenSource (formazione avanzata);

Ø  Uso delle LIM nella didattica quotidiana (formazione avanzata);

Ø  Metodologie e uso degli ambienti per la didattica digitale integrata (formazione avanzata);

Ø  Sviluppo e diffusione del pensiero computazionale

Ø  Introduzione alla stesura dell’e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte e per le certificazioni acquisite.

Ø  Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Coinvolgimento della Comunita’ Scolastica Ø  Progetti con finanziamenti collettivi per ampliare la dotazione tecnologica della scuola.

Ø  Promozione di laboratori per stimolare la creatività.

Ø  Realizzazione della settimana dell’innovazione “Io digital…mente” una settimana dedicata a nuovi modi di apprendere in collaborazione con le scuole primarie del territorio

Ø  Realizzazione di una biblioteca scolastica come ambiente mediale.

Ø  Implementazione del sito internet della scuola.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Creazione di Soluzioni Innovative Ø  Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione/revisione.

Ø  Creazione di un repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto dai docenti e/o selezionati Sviluppo e diffusione di soluzioni per rendere un ambiente digitale con metodologie innovative e sostenibili (economicamente ed energeticamente).

Ø  Arricchimento dell’utilizzo di archivi cloud.

Ø  Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi/progetti di istituto.

Ø  Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di documentazione:

–          Progettazioni

–          Relazioni

–          Monitoraggi, ecc…

Ø  Potenziamento di Google apps for Education o Microsoft for Education.

Ø  Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: integrazione del mobile, ambienti digitali e   dispositivi individuali a scuola (BYOD – Bring Your Own Device

Ø  Preparazioni di lezioni da svolgere in ambienti digitali con l’utilizzo di tecniche digitali di apprendimento digitale e cooperativo.

Ø  Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.

  

INTERVENTI A. S. 2018/19
Formazione

Interna

Ø  Mantenimento di uno sportello per assistenza.

Ø  Formazione specifica dell’Animatore Digitale.

Ø  Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

Ø  Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.

Ø  Didattica (in particolare con il linguaggio Scratch).

Ø  Formazione per l’Aggiornamento dell’e-portfolio del docente

Ø  Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali

Coinvolgimento della Comunita’ Scolastica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ø  Gestione della sicurezza dei dati anche a tutela della privacy.

Ø  Coordinamento del gruppo di lavoro con lo staff di direzione e con le figure

Ø  Mettere a disposizione di studenti, cittadini, organizzazioni pubbliche e private servizi formativi e risorse didattiche gratuite in modalità telematica (wbt, podcast, audio video, video e-book).

Ø  Potenziare la biblioteca scolastica come ambiente mediale.

Ø  Realizzazione di una comunità anche on line con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia (coinvolgimento dell’Associazione Genitori)

Ø  Coordinamento con le figure di sistema e con operatori tecnici.

Ø  Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università.

Ø  Aggiornmento del repository d’istituto

Ø  Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

Creazione di Soluzioni Innovative Ø  Diffusione della sperimentazione di nuove metodologie nella didattica

Ø  Creazione di repositary disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti.

Ø  Potenziamento dell’utilizzo del coding con   software dedicati

Ø  Partecipazione ad eventi / workshop / concorsi sul territorio.

Ø  Educare al saper fare: making, creatività e manualità.

Ø  Risorse educative aperte e costruzione di contenuti digitali.

Ø  Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca.

Ø  Creazione di aule 3.0.Accesso ad Internet  wireless/LAN per tutto il personale della scuola.

Ø  Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale sarà inserito nel Piano Triennale dell’Offerta formativa, ogni anno potrebbe subire cambiamenti o essere aggiornato in base alle esigenze e i bisogni dell’Istituzione Scolastica.